
Lettera protocollata del Ministero della Salute
Istituto superiore per la prevenzione e sicurezza sul lavoro
Istituto di ricerca gruppo CSA
Politecnico di Torino
Dipartimento di medicina molecolare dell’Università di Siena
Tra il 2004 e il 2019 sono state condotte 5 campagne di test indipendenti su diverse iterazioni del filtro che hanno visto coinvolti laboratori privati e pubblici come il Politecnico di Torino, il CSA, l’ISPESL e l’Università di Siena. Le analisi hanno evidenziato la capacità del filtro di trattenere particelle e polveri sottili con dimensioni sino allo 0.2 µm, la capacità di ridurre le concentrazioni di Sostanze Organiche Volatili, Aldeidi e Ozono, con valori di abbattimento tra il 17% e il 100% a seconda del composto, il tutto senza comportare perdite di carico (e.g. aumento del consumo energetico) se paragonato ad altri filtri commerciali.